Corsi di cucina
DOVE E QUANDO
Si tengono il sabato pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:30 in Via Farini 49/C a Festa di Rapa.
Occorrente: un grembiule e un coltello da cucina.
Si tratta di incontri teorico-pratici durante i quali i partecipanti si cimentano nella preparazione dei diversi piatti con la guida di Lorenza, cuoca di Festa di Rapa.
Durante il corso si potranno assaggiare le varie preparazioni e/o portarle a casa.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Ogni singolo incontro affronta temi diversi ed il costo è di € 50,00 a testa.
Viene chiesto un acconto di € 20,00, non restituibile e non trasferibile su altro incontro, da versare in negozio (Via Farini 49/C) oppure con bonifico al seguente IBAN: IT 67 A 06230 127820 000362 42953
causale “corso di cucina del… (data) e nome del partecipante” e inviando copia del versamento a info@festadirapa.it
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
“Incontri in cucina”, a Festa di Rapa, tra ingredienti e segreti, grembiuli e taglieri. Incontriamoci non solo per il piacere di imparare ricette nuove e metodi di trasformazione: facciamolo perché non c’è nulla di più bello che sorridere intorno al cibo, nutrendoci profondamente, valorizzando le virtù delle materie prime, condividendo amore per la sana alimentazione.
21 MARZO
“Dir pane al pane”, la prima lezione di “Incontri in cucina”, è in agenda! Con il corso proposto da Festa di Rapa, in programma per sabato 21 marzo, scopriremo la magia della pasta madre. A contatto diretto con calore, consistenza, lievitazioni e cotture, l’incontro fornirà, in maniera dinamica e pratica, le competenze per riprodurre a casa tante squisite ricette. L’occasione è adatta sia per chi non ha mai usato la pasta madre, sia per panificatori casalinghi più esperti che vogliono conoscere le nostre metodologie e imparare a realizzare ottime pizze, focacce, piatti dolci e salati.
18 APRILE
Continua la serie di “Incontri in cucina” a Festa di Rapa: sabato 18 aprile allacciate i grembiuli, esploreremo un menù tutto naturale, andando dall’antipasto al dolce, lungo un turbinio di sapori e profumi irresistibili! Tutto quello che avreste sempre voluto imparare per praticare una cucina sana, equilibrata e felice…
23 MAGGIO
Vorreste saperne di più sulle proteine vegetali e imparare a cucinarle in modo sfizioso, saporito e appagante? Sabato 23 maggio vi aspettiamo per il terzo appuntamento del ciclo “Incontri in cucina” a Festa di Rapa. Tofu, seitan, tempeh, legumi non avranno più segreti! Condivideremo una lunga e travolgente serie di consigli per cucinarli, trasformarli, cuocerli, abbinarli e aromatizzarli in modo da valorizzarne virtù e gusti.
13 GIUGNO
La pasticceria naturale è un regno golosissimo, di creatività, passione e precise calibrazioni. A Festa di Rapa, sabato 13 giugno, l’ultimo appuntamento di “Incontri in cucina” è dedicato ai dolci senza uova, burro, latte, farine raffinate e zucchero. In molti anni di ricerca e dedizione abbiamo messo a punto ricette capaci di dar vita a squisiti dessert, senza mai scendere a compromessi. Sperimenteremo consistenze, cotture, abbinamenti: vieni a scoprire le mille meraviglie di una pasticceria semplice e golosa!
DOVE E QUANDO
Si tengono il sabato pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:30 in Via Farini 49/C a Festa di Rapa.
Occorrente: un grembiule e un coltello da cucina.
Si tratta di incontri teorico-pratici durante i quali i partecipanti si cimentano nella preparazione dei diversi piatti con la guida di Lorenza, cuoca di Festa di Rapa.
Durante il corso si potranno assaggiare le varie preparazioni e/o portarle a casa.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Ogni singolo incontro affronta temi diversi ed il costo è di € 50,00 a testa.
Viene chiesto un acconto di € 20,00, non restituibile e non trasferibile su altro incontro, da versare in negozio (Via Farini 49/C) oppure con bonifico al seguente IBAN: IT 67 A 06230 127820 000362 42953
causale “corso di cucina del…(data) e nome del partecipante” e inviando copia del versamento a info@festadirapa.it
Conferenze
Vogliamo anche essere promotrici della diffusione e della condivisione del sapere, avremo modo di conoscere insieme esperti su diverse tematiche legate all’alimentazione, ma non solo: penseremo all’ambiente, a come ridurre la nostra produzione di rifiuti e il nostro impatto sul paesaggio, a come stare meglio nel nostro corpo e nelle relazioni della nostra vita.